giornalista e scrittore, vive a Trezzano s/Nav. Ha pubblicato questi libri: Un maledetto intreccio, Lotta antifascista nel corsichese, Nel cuore di un sequestro, Intrighi di palazzo, Trezzano, un comune sfortunato, Un Prevosto tra guerra e resistenza, Opera prima di Renzo Zingone, Vent’anni di storia nel sud Milano, Una amicizia molto particolare (corto premiato), Inedito, La lotta antifascista nel corsichese e nel Sud Ovest Milanese. Email: villanigiorgio41@gmail.com
Informazioni personali
- giorgio villani
- Giornalista e scrittore. Sono nato a Corsico il 26.08.41 e ho iniziato giovanissimo a collaborare con i quotidiani sino a diventare corrispondente dell'Unità; attività che è proseguita per oltre vent'anni. Nel 1980, con Luigi Spina, ho scritto il primo libro "La lotta antifascista nel corsichese". In questi ultimi anni ho pubblicato altri libri. Nel 2009 "Il diario di un prevosto tra guerra e Resistenza", nel 2010 "Un maledetto intreccio" che è anche il mio primo noir, nel 2011 "Trezzano: la vera storia di un comune sfortunato" e nel 2012 "Gli intrighi di palazzo". Successivamente ho pubblicato altri otto libri tra i quali figurano "Il diario di un prevosto tra guerra e resistenza", "Vent'anni di storia e cambiamenti nel Sud Ovest milanese", "Trezzano l'opera prima di Renzo Zingone" e "La lotta antifascista nel corsichese e nel Sud Ovest milanese" realizzato in collaborazione con preside, prof. e studenti del Liceo Falcone Righi di Corsico. Per ulteriori informazioni inviare una mail al seguente indirizzo di posta elettronica: villanigiorgio41@gmail.com
venerdì 3 ottobre 2014
venerdì 28 febbraio 2014
TREZZANO SUL NAVIGLIO 28.02.2014
Il giornale dei Navigli
La storia "sfortunata”di Trezzano raccontata dal pluripremiato Villani
- Sullo sfondo di un territorio stanco, demotivato, scosso dagli ultimi fatti gravemente accaduti e solcato dai continui Commissariamenti, oltre ai numerosi nuovi programmi politici è nato, negli ultimi mesi, anche un rinnovato progetto editoriale. Ci riferiamo al libro, rinnovato e con una nuova sezione inedita, scritto da Giorgio Villani , dal titolo: “La vera storia di un Comune sfortunato” , giunto alla seconda edizione e che verrà presentato il prossimo giovedì 6 marzo , presso la sala EXPO di Trezzano. “Oltre duecento pagine che avranno sulla copertina un visibile due a significare che gli eventi di malaffare politico amministrativo, come del resto ha affermato il Giudice per le indagini preliminari, sono proseguiti anche in questi ultimi anni nonostante le condanne già subite in precedenza da pubblici amministratori, nonostante le pene già subite da alcuni protagonisti per fatti analoghi e nonostante il pesante clima sorto nell’opinione pubblica” si legge nel comunicato stampa che ha fatto da introduzione alla presentazione. Il libro è stato scritto con l’obiettivo di segnalare tutti gli episodi positivi e negativi accaduti a Trezzano sul Naviglio, in un lasso di tempo amplissimo: dal 1077 ad oggi, con l’elenco di tutti i sindaci che si sono susseguiti dal 1866 al 2013, con le prime giunte comunali dal 1945 in poi.Tale libro sarà “caratterizzato da esposizioni inedite di episodi che hanno segnato la lunga storia culturale, sociale, politica e amministrativa di questa ridente e al tempo stesso sfortunata cittadina e aggiornato in questa seconda edizione con l’approfondimento sugli ultimi e criminosi fatti politici” , come si legge nel comunicato che ha elencato anche i luoghi dove sarà possibile acquisire l’opera: nella libreria di Alberto Gardella sita a Corsico in Via Cavour e nelle edicole di Trezzano sul Naviglio.
martedì 4 febbraio 2014
Si o No il giornale dei Navigli
Nuovo premio per Giorgio Villani Secondo nel concorso letterario internaz. “Pennacalamaio”
Nuova onorificenza per il giornalista e scrittore trezzanese Giorgio Villani . Dopo il riconoscimento ottenuto lo scorso anno a Roma con il libro giallo “Gli intrighi di palazzo” questa volta Villani si è classificato al secondo posto in un concorso per “corti”, racconti brevi da sviluppare su testi non superiori alle dieci cartelle. “Un’amicizia particolare” , questo il titolo dell’opera che è stata premiata dalla giuria del concorso letterario internazionale “Pennacalamaio”; concorso organizzato dall’associazione culturale Zacem in collaborazione con Libromondo ed il patrocinio del Comune e della Provincia di Savona.Il breve racconto descrive la particolare amicizia nata quasi per caso tra un polpo e una persona che nuotando lungo la costa alla ricerca delle stupende immagini che può offrire il fondo marino si è imbattuta nel simpatico e caratteristico mollusco. Una inusuale conoscenza che durò parecchi giorni per poi finire in tragedia quando da prima il sub trovò l’anfratto completamente vuoto e dopo, tornando a riva notò un crocchio di persone intorno ad un bambino festante; bambino che sprizzava gioia da tutti i pori per aver catturato un polpo. Quel mollusco con un tentacolo più piccolo degli altri non era altri che il simpatico amico del sub.“Un’amicizia particolare” è la significativa conclusione del racconto, tra due intelligenti animali, anche se di specie diverse, che si interruppe così, molto bruscamente, ma non per un futile litigio o peggio ancora per uno di quei rancori che nascono ed esplodono tra gli esponenti del genere umano, ma semplicemente perché le regole della natura prevedono anche questo.Le premiazioni si svolgeranno presso la sala multimediale della Provincia di Savona.lunedì 9 dicembre 2013
Nuovi libri in arrivo
Il primo dovrebbe essere presentato entro il mese di febbraio del 2014.
Si tratta della seconda edizione del libro presentato alcuni anni or sono
sulla storia di Trezzano.
Questa nuova edizione si avvarrà di integrazioni sul testo già scritto e di
oltre cinquanta pagine inedite sui recenti eventi che hanno caratterizzato
la vita politico-amministrativa del comune.
sabato 8 dicembre 2012
“Gli intrighi di palazzo”, l’ultimo libro di Villani
TREZZANO S/N - Venerdì 30 novembre alle ore 21 presso il Punto Expo di via Veneto, Giorgio Villani presenta il suo ultimo libro, “Gli intrighi di palazzo”. L’iniziativa, promossa dalla Biblioteca Comunale “Ostilio Bego”, sarà introdotta dal docente di storia dell’arte e scrittore Franco Migliaccio. Dopo il grosso successo ottenuto con la pubblicazione del suo primo giallo (“Un maledetto intreccio”) Giorgio Villani si presenta al pubblico con la sua seconda opera di questo genere. Centottanta pagine dense di colpi di scena, intrighi e meticolose indagini che hanno già ottenuto una duplice premiazione: al concorso letterario “Pennacalamaio” svoltosi a Savona e al premio internazionale per autori di libri gialli inediti conclusosi con le consegne dei premi a Roma, Palazzo Barberini, presso il circolo ufficiali delle forze armate. Risolto il caso dei velenosi intrecci tra la pubblica amministrazione e la mafia il capitano Lombardi è ora costretto ad indagare su delle strane morti che avvengono nel mondo politico. Un mondo dove ci sono anche uomini che durante la loro attività compiono intrighi da libro noir. Ed è da qui che tra realtà e fantasia ha preso il via questo racconto che porrà da una parte i lettori che giudicheranno la trama fantasiosa e dall’altra coloro che riterranno quanto descritto lo specchio di un evento che potrebbe essere accaduto in una qualsiasi città della nostra nazione. Il libro che è distribuito dalla casa editrice Youcanprint è già in vendita e potrà essere acquistato in alcune librerie o cartolibrerie della zona oppure prenotato in tutte le librerie italiane o attraverso i più importanti store online nazionali e sullo Kindle Store di Amazon. Al termine della serata la sezione cultura della Coop del Ponte offrirà un rinfresco a tutti gli intervenuti.
martedì 30 ottobre 2012
martedì 23 ottobre 2012 Settimanale SI o NO
TREZZANO - Nuovi premi per lo scrittore Giorgio Villani
Duplice premiazione per l’ultimo giallo del giornalista e scrittore trezzanese Giorgio Villani. “Intrighi di palazzo”, questo il titolo dell’opera, si è infatti classificato al quarto posto assoluto nel concorso internazionale “Pennacalamaio” promosso dall’associazione Zacem e conclusosi con le premiazioni svoltesi presso la sala delle cerimonie della Provincia di Savona.
A questo importante riconoscimento si è affiancata una non meno rilevante segnalazione che lo ha posto tra le otto migliori opere al concorso internazionale per autori di libri gialli inediti “Delitto d’autore”; concorso letterario che si è concluso con le consegne dei riconoscimenti a Roma (Palazzo Barberini) presso il circolo Ufficiali delle Forze Armate.
Grazie alla collaborazione dell’autore con la casa editrice Youcanprint il nuovo giallo “Intrighi di palazzo”, oltre che nelle librerie e cartolibrerie della zona, potrà essere acquistato o prenotato in tutte le librerie italiane, attraverso i più importanti store online nazionali e persino sul Kindle Store di Amazon il più importante ebook store del mondo.
domenica 27 maggio 2012
giovedì 29 dicembre 2011
Recensioni e articoli su ultimi libri presentati
Corriere del Sud Ovest
TREZZANO S/N 01 dicembre 2011
COLPO GROSSO DELLA COOP. DEL PONTE
Posted by Editore
NUMEROSO PUBBLICO AL PUNTO EXPOPer il NUOVO LIBRO di GIORGIO VILLANI
——————————
A cura di Selene Lentini
——————————
Grosso successo organizzativo e numeroso pubblico alla presentazione del nuovo libro di Giorgio Villani dal titolo “Trezzano: la vera storia di un comune sfortunato”. L’iniziativa, promossa dalla sezione cultura della Cooperativa del Ponte e svoltasi presso il punto Expo di Trezzano, è stata caratterizzata da tre specifici momenti: la delucidazione del perché di quel “comune sfortunato”, l’esposizione del complesso lavoro di ricerca da parte dell’autore e la consegna di attestati ai famigliari di cittadini che sono stati tra i protagonisti del passato di questo comune.ianni Dozza e Giorgio Villani premiano la Signora Agnese, moglie del Sindaco Romeo Salvini,
Entrando nello specifico del libro si può affermare che è caratterizzato da 155 pagine e che il testo parte dal lontano 1077 per giungere ai giorni nostri attraverso molti aneddoti e una pungente descrizione degli ultimi quarant’anni di vita politico amministrativa. Da segnalare inoltre che la serata è stata condotta dal Presidente della cooperativa del ponte Gianni Dozza e che tra i presenti, oltre ad esponenti di Associazioni, circoli culturali e del mondo cooperativo, figuravano anche il Sindaco di Trezzano Giorgio Tomasino, gli eredi dello storico casato dei Salterio, il Presidente della Pro Loco Macchia e i famigliari di Filippo Boni, primo Sindaco del dopoguerra nominato dal Comitato Nazionale di Liberazione, dei successivi primi cittadini Romeo Salvini e Mario Claus e degli Amministratori pubblici del passato Bego, Beltramini e Cobianchi.
I messaggi
I messaggi
Grazie mille per la foto, ma grazie soprattutto per la bella serata.
Le esprimo tutta la mia stima per il libro (che sto leggendo) e per le nobili motivazioni che lo ispirano.
Mio padre ha dedicato molte delle sue energie e del suo tempo a Trezzano, considerava un privilegio esserne uno degli amministratori e sarebbe orgoglioso del riconoscimento.
Il ricordo di quelli che prima di essere colleghi erano suoi amici, Klaus, Salvini e tutti gli altri mi ha riportato a tempi migliori, e a politici migliori.
Mi consolo pensando che la morte ha loro evitato almeno di assistere a tante disillusioni e allo sfacelo di questo nostro disastrato Paese.
Con stima
Alessandro Beltramini
Gentilissimo signor Giorgio
la ringrazio della bella serata.
A presto
Eliana Salterio
Il libro mi è piaciuto molto.
Quanti ricordi.
Ancora grazie
Icilio Boni
Gentilissimo signor Giorgio
la ringrazio della bella serata.
A presto
Eliana Salterio
Il libro mi è piaciuto molto.
Quanti ricordi.
Ancora grazie
Icilio Boni
2010: il primo giallo
Un maledetto intreccio
Corsico - E’ un giallo il nuovo libro di Giorgio Villani
Da sabato 5 Marzo presso le librerie, le cartolibrerie e alcune edicole del corsichese sarà possibile acquistare il nuovo libro di Giorgio Villani.
Politica, compromessi, intrighi, corruzioni, omicidi e i sempre più fitti rapporti tra amministratori pubblici e mafie sono gli elementi che hanno indotto l’autore a scrivere le 176 pagine.
“Un maledetto intreccio”, questo il titolo del testo scritto dal giornalista trezzanese, rientra nel novero dei rari gialli ambientati nel mondo politico amministrativo italiano, ed è stato da prima segnalato al concorso letterario “Delitto d’Autore” e poi premiato a Roma in Campidoglio lo scorso 23 ottobre...
Il racconto, che trae spunto da un fatto veramente accaduto, si snoda con la cruda e asettica descrizione usata nella cronaca giornalistica, parte da una serie di intercettazioni ambientali effettuate nel corso di una indagine sull’omicidio di una giovane donna; indagine, che conduce gli inquirenti, da prima, all’interno degli uffici delle istituzioni e poi a scoprire uno sporco traffico di rifiuti contaminati.
Miscelando i poco edificanti fatti reali agli eventi nati dalla sua fantasia, l’autore sviluppa pagina dopo pagina, una particolare e per certi versi inedita trama densa di colpi di scena, di affermazioni e di precisazioni che inducono il lettore non solo a cercare di immaginare chi possa essere il fantomatico “burattinaio” della camorra ma anche a riflettere sul decadimento dei principali valori costituzionali e comportamentali che, da oltre un decennio, stanno corrodendo le fondamenta della nostra società ed in particolare della politica.
Un giallo, un noir, un lungo articolo giornalistico che, oltre ad amalgamare omicidi e indagini che spaziano in molteplici località della nostra nazione si caratterizza rispetto ai tradizionali “thriller” rispettosamente legati alle venti regole, non solo per il differente profilo letterale della descrizione, ma anche e soprattutto, per il singolare e inedito ambiente nel quale si svolge.
In Campidoglio a Roma la premiazione
Il 23 ottobre 2010 si è svolta a Roma presso la Sala del Carroccio in Campidoglio l'assegnazione dei premi per il concorso denominato "delitto d'autore".
PREMIO INTERNAZIONALE DI NARRATIVA GIALLA "Delitto D'Autore" VII ed.
VERBALE DI GIURIA
Sez . 1 Romanzo Giallo Inedito
I premio : Cristian Fabbi di Reggio Emilia - “ Si muore come mosche- Ognibene”
II premio : Matteo Tovazzi di Trento - “ Quella Luce in fondo al Lago”
III premio : Davide Fantozzi di Livorno “”Le Due Terre – Terrae Nostrae Fuerant”
Premi Speciali : Patrizia Alò di Roma - Giorgio Diaz di Firenze
Segnalazioni : Antonio Berardi di Taranto - Giorgio Villani di Milano – Mauro Muscas di Firenze - Marianna Giordano di Ariano Irpino -
In Campidoglio a Roma la premiazione
Il 23 ottobre 2010 si è svolta a Roma presso la Sala del Carroccio in Campidoglio l'assegnazione dei premi per il concorso denominato "delitto d'autore".
PREMIO INTERNAZIONALE DI NARRATIVA GIALLA "Delitto D'Autore" VII ed.
VERBALE DI GIURIA
Sez . 1 Romanzo Giallo Inedito
I premio : Cristian Fabbi di Reggio Emilia - “ Si muore come mosche- Ognibene”
II premio : Matteo Tovazzi di Trento - “ Quella Luce in fondo al Lago”
III premio : Davide Fantozzi di Livorno “”Le Due Terre – Terrae Nostrae Fuerant”
Premi Speciali : Patrizia Alò di Roma - Giorgio Diaz di Firenze
Segnalazioni : Antonio Berardi di Taranto - Giorgio Villani di Milano – Mauro Muscas di Firenze - Marianna Giordano di Ariano Irpino -
Iscriviti a:
Post (Atom)